15 Maggio 2025
La XXII edizione di Progetto Gutenberg è stata presentata in occasione di una conferenza stampa tenutasi nella Biblioteca comunale “F. De Nobili” di Catanzaro. Un momento significativo per la città e per la scuola che evidenzia l’interesse, la partecipazione, il carattere formativo di un progetto di cui gli studenti si sentono indiscussi protagonisti. La voce del Comune di Catanzaro, principale ente sostenitore, è stata rappresentata dall’assessora alla Cultura Donatella Monteverdi che ha illustrato l’azione a tutto campo svolta dall’amministrazione Fiorita con la volontà di promuovere occasioni di incontro tra le generazioni attraverso l’integrazione di attività culturali varie, ampie, ramificate, incisive. Il mese di Maggio si prevedono in città, oltre a Progetto Gutenberg, molteplici iniziative capaci di indicare un’importante mission cui può essere indirizzata la città.
Armando Vitale, ideatore della Fiera del libro, ha introdotto il tema dell’edizione 2025, Ombre e Luci del domani, fortemente motivato dalle inquietanti domande che agitano il nostro complicato presente, ma proiettato verso la costruzione di convinte e decise azioni di collaborazione e pace fra i popoli. I numerosi libri che verranno discussi e gli autori invitati offriranno la possibilità a studenti, docenti e cittadini di conoscere, indagare, interrogare questioni cruciali dei nostri tempi. Il rettore-dirigente scolastico della scuola capofila, Convitto Nazionale Pasquale Galluppi di Catanzaro, Stefania Cinzia Scozzafava, ha confermato l’interesse dei suoi studenti e dei docenti a partecipare con la passione, l’interesse e il coinvolgimento di sempre ad un Progetto che, dopo 22 anni, mantiene intatto il suo valore culturale e formativo. La Preside Rosetta Falbo, responsabile della sezione Gutenberg ragazzi, ha sottolineato la partecipazione numerosa di scuole e studenti, che soprattutto nella scuola primaria e in quella secondaria di primo grado, aderiscono a Progetto Gutenberg con entusiasmo immutato e una creatività sempre formativa e liberatoria delle energie intellettuali e umane dei nostri piccoli lettori.
Tutte le informazioni su Gutenberg 22 sono consultabili su https://gutenbergcalabria.it/


Comune di Catanzaro