Data creazione: 5 Giugno 2020, Data ultima modifica: 30 Agosto 2022
Settore Polizia Municipale, Mobilità
9 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE, MOBILITA’:
Dirigente Ing. Giovanni Laganà A. I.
Titolari Posizione Organizzativa: Amedeo Cardamone, Franco Basile, Salvatore Furriolo, Salvatore Tarantino, Phaedra Martino
POLIZIA MUNICIPALE:
- Polizia Amministrativa;
- Pubblica sicurezza: controllo del territorio per l’ordine e la sicurezza in ausilio alle forze dell’ordine statali;
- Composizione dei pubblici e privati dissidi;
- Vigilanza sul nomadismo e dei campi nomadi;
- Redazione, adozione degli atti ed esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori;
- Polizia Urbana: vigilanza sull’occupazione di spazi e aree pubbliche, accattonaggio, nettezza e igiene del suolo e degli edifici;
- Rumori molesti e disturbo della quiete pubblica;
- Vigilanza per il rispetto dei regolamenti e delle ordinanze del Comune;
- Polizia Annonaria: accertamento circa la regolarità delle attività commerciali, artigianali e dei pubblici esercizi;
- Adozione dei provvedimenti sanzionatori per le violazioni accertate;
- Vigilanza e controllo delle fiere, dei mercati e degli operatori commerciali sulle aree pubbliche;
- Partecipazione alle commissioni comunali per le attività economiche e pubblici spettacoli;
- Polizia Edilizia: vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia;
- Comunicazione-rapporto degli illeciti urbanistico-edilizi;
- Provvedimenti repressivi degli abusi;
- Esecuzione dei provvedimenti dell’autorità amministrativa e/o giudiziaria;
- Polizia Stradale: prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, rilevazione degli incidenti stradali, predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico, scorta per la sicurezza della circolazione; tutela e controllo sull’uso della strada;
- Polizia Giudiziaria: vigilanza, accertamento e repressione dei reati, indagini di P.G. d’iniziativa e delegate dall’autorità giudiziaria, ricezione delle denunce e querele, rilevamenti foto dattiloscopici, attività di restituzione di documenti ritrovati e oggetti compendio di furto;
- Ordinanze temporanee eccezionali sulla circolazione stradale;
- Gestione, formazione e coordinamento degli accertatori della sosta;
- Gestione amministrativa delle violazioni in materia di circolazione stradale e di tutte le violazioni la cui competenza non sia attribuita ad altro soggetto compresa la gestione del contenzioso avanti all’autorità amministrativa e/o giudiziaria relativa alle ordinanze ingiuntive in materia di circolazione stradale, sicurezza urbana ed attività commerciale in genere;
- Adozione dei provvedimenti per il recupero delle sanzioni amministrative conseguenti a violazioni accertate nell’ambito del trasporto pubblico locale;
- Attività di educazione stradale;
- Rapporti istituzionali con gli organi di polizia per le materie di competenza;
- Partecipazione, in rappresentanza del Comune per la trattazione degli aspetti di competenza del Corpo, alla Commissione Comunale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo (C.C.V.L.P.S.);
- Accertamenti anagrafici.
MOBILITA’ E TRASPORTI:
- Elaborazione ed aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità (PUM), del Piano Urbano del Traffico (PUT), del Regolamento Viario e degli altri piani e programmi in materia di mobilità urbana, d’intesa e in collaborazione con le altre strutture del Dipartimento, con le aziende partecipate, con le aziende del trasporto pubblico extraurbano e con la Regione;
- Attività di monitoraggio del traffico, elaborazione di statistiche e indagini sulla mobilità e i trasporti;attuazione dei piani particolareggiati ed esecutivi del traffico urbano, d’intesa e in collaborazione in particolare con il Settore Infrastrutture, gestione urbana e protezione civile ;
- Valutazione degli impatti sulla mobilità di nuovi insediamenti urbanistici ed esprime pareri in ordine all’adeguatezza delle previsioni di urbanizzazione (PAT, PATI, PI e PRG, PUA, PIRUEA, e ogni altro piano, programma e progetto) che prevedano significative variazioni all’assetto viario e della mobilità;
- Predisposizione delle proposte di regolamentazione della circolazione stradale e della sosta;
- Rilascio di concessioni di occupazione di strade e per la realizzazione di passi carrai;
- Regolamentazione della sosta e gestione del contratto di servizio con il gestore della sosta a pagamento;
- Disciplina del traffico nelle aree centrali: ZTL, aree pedonali, isole ambientali, aree di rilevanza urbanistica; razionalizzazione della distribuzione delle merci;
- Sistemi di controllo e regolazione del traffico: applicazione di tecnologie (varchi ZTL, semafori, ecc.);
- Promozione della mobilità ciclabile e pedonale mediante attività di pianificazione e programmazione;
- Assunzione delle funzioni del mobility manager;
- Programmazione e controllo del trasporto pubblico locale e gestione dei rapporti con la Regione;
- Ordinanze temporanee di modifica della circolazione stradale e pedonale in occasione di lavori stradali, manifestazioni e occupazioni temporanee;
- Predisposizione di ordinanze permanenti per la modificazione della segnaletica stradale;
- Rilascio di pareri per l’adozione di ordinanze temporanee attinenti alla viabilità e per il rilascio di autorizzazioni al transito di veicoli e trasporti eccezionali e collaborazione per la gestione delle situazioni di pronto intervento relative alla mobilità.

Comune di Catanzaro