12 Giugno 2024
Un programma di ampio respiro che mette insieme istituzioni, scuole, enti del terzo settore e associazioni con la volontà di dare un aiuto concreto alle famiglie delle comunità di Corvo, Aranceto, Santa Maria, nel segno del recupero e del rilancio degli spazi di socialità e delle agenzie educative che connota l’azione politica del sindaco Fiorita. Per questo motivo, è stimolante il modello, messo nero su bianco dal Patto, delle Biblioteche di quartiere: le scuole metteranno a disposizione le loro biblioteche, allungandone gli orari di accesso e rendendole fruibili per eventi e presentazioni di libri e di autori. Altro obiettivo nobile è il recupero degli spazi comuni con l’attivazione di gruppi di studenti e famiglie che lavoreranno insieme sulla pulizia e l’abbellimento di spazi scolastici, cortili e piazze, anche tramite la realizzazione di murales. Un’ulteriore interessante azione in favore degli alunni, prospettata dal Patto, è quella della “tenda pedagogica” in allestimento itinerante, ovvero uno spazio dove verranno svolte una serie di attività e laboratori pensati per i più giovani.
E poi il Consiglio comunale dei bambini, proposto dall’amministrazione per sensibilizzare le nuove generazioni ai valori della partecipazione, della democrazia e dell’educazione civica. Crediamo che la condivisione sia l’unica strada possibile per avviare un percorso operativo che possa realmente incidere nel lungo termine e costruire un futuro migliore per tutti i nostri ragazzi”.
TARI 2025, pubblicate le scadenze e le modalità di pagamento
Newsletter n.8 – 26 aprile 2025

Comune di Catanzaro