In Evidenza

9 Dicembre 2019

FOCUS/ Sarà tre volte Natale: il programma degli eventi

Ritorna la rassegna promossa dall’amministrazione comunale per il periodo delle festività. Lo hanno annunciato il sindaco, Sergio Abramo, il vicesindaco, Ivan Cardamone, gli assessori agli Spettacoli, Alessandra Lobello, e alle Attività economiche, Alessio Sculco. Un’iniziativa fondamentale che offrirà momenti di svago, socializzazione e divertimento grazie alla sinergia positiva che il Comune ha messo in atto con le associazioni private, in perfetta continuità con quanto fatto negli anni scorsi. Arte, cultura, spettacoli e tradizioni tutte insieme per incentivare il turismo in città e valorizzare alcuni dei luoghi simbolo del capoluogo.

La grande attrazione di quest’anno è il Presepe di sabbia allestito in piazza Prefettura che sarà aperto dall’1 dicembre fino al 7 gennaio (ore 9-13 / 15-22).

Non mancheranno gli appuntamenti con l’arte, la musica e la cultura: al complesso monumentale San Giovanni la mostra “Il trionfo delle meraviglie: Bernini e il Barocco romano”, al Centro polivalente di via Fontana Vecchia continua la mostra de “Il mercante in fiera calabrese” dell’artista Luca Viapiana e le visite guidate gratuite alle Gallerie del San Giovanni.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO

“SARA’ TRE VOLTE NATALE”
III EDIZIONE

IL PROGRAMMA

 

Sabato 7 dicembre

ore 17:30/20:30 – Corso Mazzini

-Max Gazzaruso Street Band

-Artisti di strada e animazione itinerante

-Mercatini di Natale (Galleria Mancuso)

-Mercatini di Natale (Corso Mazzini)

-Visite guidate Gallerie del San Giovanni

Domenica 8 dicembre

ore 17:30/20:30 – Corso Mazzini

-Takabum Street Band

-Artisti di strada e animazione itinerante

-La Carrozza di Babbo Natale

-Visite guidate Gallerie del San Giovanni

Lunedì 9 dicembre

ore 21

-XV Edizione manifestazione musicale “Ri…Vista” (Auditorium Casalinuovo)

Venerdì 13 dicembre

ore 20.30 – Teatro Politeama

-Giornata nazionale del cieco. Musica, danza, recitazione e canto a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Sabato 14 dicembre

ore 17:30/20:30 – Corso Mazzini

-III Fiera del Disco (Museo Marca)

-Mostra Il mercante in fiera calabrese (Centro polivalente via Fontana Vecchia)

-Visite guidate Gallerie San Giovanni

-Mostra Il trionfo delle meraviglie: Bernini e il barocco romano (Complesso San Giovanni)

-Presepe di sabbia

-Artisti di strada  e animazione itinerante:
Massimo Rotundo “Medio Fire”
Ilaria Fonte”Fashionissim  me”
Gianluca Marra “Bikeman”

-Max Gazzaruso Street Band

-Mercatini di Natale (Galleria Mancuso e Corso Mazzini)

-XXVIII Rassegna Internazionale “Fryderyk Chopin” (Palazzo De Nobili)

Domenica 15 dicembre

ore 17:30/20:30 – Corso Mazzini

-III Fiera del Disco (Museo Marca)

-Mostra Il mercante in fiera calabrese (Centro polivalente via Fontana Vecchia)

-Mostra Il trionfo delle meraviglie: Bernini e il barocco romano (Complesso San Giovanni)

-Presepe di sabbia

-Artisti di strada e animazione itinerante
Ilaria Fonte”Fashionissima  me”
Gianluca Marra “Bikeman”

-Jericho Dixieland Jazz Band

-Mercatini di Natale (Galleria Mancuso e Corso Mazzini)

-La carrozza di Babbo Natale

Venerdì 20 dicembre

-Mostra Il trionfo delle meraviglie: Bernini e il barocco romano (Complesso San Giovanni)

-Mostra Il mercante in fiera calabrese (Centro polivalente via Fontana Vecchia)

-Presepe di sabbia

Ore 19: Spettacolo “Facimu Natala” con la cantastorie Francesca Prestia (Basilica dell’Immacolata)

Ore 20.30: Concerto dell’Orchestra Spettacolo “Tammuriata Nera” (Auditorium Casalinuovo)

Sabato 21 dicembre

ore 17:30/20:30

– Corso Mazzini: artisti di strada, musica e animazione itinerante con le performance di “Cico varietà”, “Un po’ pù rì” e “Forever young band”

– Chiesa del Monte: gran concerto bandistico “Città di Borgia” (ore 20).

– Galleria Mancuso e piazza Grimaldi: mercatini di Natale.

– Complesso monumentale San Giovanni: mostra “Il trionfo delle meraviglie: Bernini e il Barocco romano”.

– Gallerie del San Giovanni: visite guidate gratuite.

– Piazza Prefettura: Presepe di Sabbia.

– Centro polivalente via Fontana Vecchia: mostra “Il mercante in fiera calabrese” dell’artista Luca Viapiana.

Domenica 22 dicembre

ore 17:30/20:30

Corso Mazzini: artisti di strada, musica e animazione itinerante con le performance di “Jericho Dixieland Jazz band”, “La Carrozza di Babbo Natale”, “Cico varietà” e “Un po’ pù rì”.

– Basilica dell’Immacolata: (ore 18:30) Gran concerto di Natale, Coro di voci bianche del teatro Politeama, diretto dal maestro Marianna Monterosso, e Coro polifonico SS. Trinità, diretto dal maestro Giovanna Massara; i maestri Matteo Procopio al violino e Amedeo Lobello all’organo; e con la partecipazione straordinaria del maestro sassofonista Francesco Salime.

– Chiesa del Monte: (ore 19), Concerto di Natale, Complesso di legni della banda dell’Istituto Rossi diretto dal maestro Mauro Ferrando; solisti Maria Teresa Ionadi (soprano), Davide Rotella (violino), Sara Silipo (flauto) e Luigi Comità (pianoforte).

– Galleria Mancuso e piazza Grimaldi: mercatini di Natale.

– Complesso monumentale San Giovanni: mostra “Il trionfo delle meraviglie: Bernini e il Barocco romano”.

– Gallerie del San Giovanni: visite guidate gratuite.

– Piazza Prefettura: Presepe di Sabbia.

– Centro polivalente via Fontana Vecchia: mostra “Il mercante in fiera calabrese” dell’artista Luca Viapiana.

Lunedì 23 dicembre

ore 17:30/20:30

-Concerto “Caleidoscopio natalizio” (Basilica dell’Immacolata)

Venerdì 27 dicembre

ore 17:30/20:30 – Corso Mazzini

-Lettura di fiabe in lingua inglese

-Lezioni di Tango argentino

Sabato 28 dicembre
ore 17:30/20:30

Corso Mazzini: artisti di strada e animazione itinerante di “Familia project Xmas Edition”, “Voo”, “Hop Hop” e “Ramingo Street Circus”.

Corso Mazzini e Galleria Mancuso: mercatini di Natale.

Gallerie del San Giovanni: visite guidate gratuite.

Piazza Prefettura: Presepe di sabbia.

Complesso monumentale e gallerie del San Giovanni: mostra “Il trionfo delle meraviglie – Bernini e il Barocco romano”; “Una notte al museo – il trionfo delle meraviglie” (a partire dalle ore 18:30).

Ex Stac: mostra “Odissea: un viaggio di Omero nel Mediterraneo fra Calabria e Sicilia”.

Centro Polivalente di via Fontana Vecchia: mostra “Il mercante in fiera calabrese”.

Domenica 29 dicembre
ore 17:30/20:30

Corso Mazzini: artisti di strada e animazione itinerante di “Voo”, “Hop Hop” e “Ramingo Street Circus”, “Jericho Dixieland Jazz Band” e “La Carrozza di Babbo Natale”.

Corso Mazzini e Galleria Mancuso: mercatini di Natale.

Piazza Prefettura: Presepe di sabbia.

Gallerie del San Giovanni: visite guidate gratuite.

Complesso monumentale del San Giovanni: “Il trionfo delle meraviglie – Bernini e il Barocco romano”.

Complesso monumentale del San Giovanni: Concerto lirico-sinfonico “Dal Barocco al Romanticismo” (ore 18).

Chiesa del Monte: Concerto “Star of Bethlehem” (ore 18:30).

Ex Stac: mostra “Odissea: un viaggio di Omero nel Mediterraneo fra Calabria e Sicilia”.

Centro Polivalente di via Fontana Vecchia: mostra “Il mercante in fiera calabrese”.

In tutti i musei del centro storico: “Week end al museo”.

Venerdì 3 gennaio

ore 17:30/20:30

-Presentazione del volume “I pregheri da nunna” (Biblioteca Comunale De Nobili)

Domenica 5 gennaio

ore 17:30/20:30

-Commedia in vernacolo “I tiket aumentanu… a lista s’allonga  e lle menti emigranu”

(Auditorium Casalinuovo)

Lunedì 6 gennaio

ore 17:30/20:30

-“Befana del Poliziotto 2020” (Teatro Politeama)


Isola pedonale su corso Mazzini dalle ore 17 alle 21.

Funicolare Aperta con gli orari e ai costi consueti anche sabato (attiva fino alle ore 21:00), mentre domenica sarà aperta e gratuita solo nel pomeriggio dalle ore 16 alle 21:30.

Parcheggio Musofalo Sabato e domenica aperto gratuitamente, con il servizio navetta, dalle ore 16:30 alle 21:30.

Parcheggio privato galleria Mancuso: gratuiti i primi 50 posti dalle ore 17:30 alle 20:30.

Parcheggio Bellavista Sabato aperto, a pagamento (0,50 euro all’ora) fino alle 21:30. Domenica gratuito dalle ore 16 alle 21:30.

Trenino di Natale Sabato e domenica gratuito durante l’isola pedonale con percorso San Giovanni-piazza Roma (e viceversa).

FOCUS/ Sarà tre volte Natale: il programma degli eventi
Aree Tematiche di riferimento
Eventi della Vita associati

Comune di Catanzaro

torna all'inizio del contenuto