Notizie

17 Giugno 2024

I commenti sul Festival del fumetto Nuvola a Catanzaro

Il Consigliere Comunale Vincenzo Capellupo esprime il suo entusiasmo e il suo plauso per il successo di Nuvola, il festival del fumetto e del gioco che si è tenuto dal 14 al 16 giugno al Complesso monumentale del San Giovanni a Catanzaro.
“Questo evento ha dimostrato di essere un vero e proprio rilancio per la città, attirando migliaia di persone che hanno visitato e partecipato ai laboratori, ai momenti di aggregazione e alle mostre espositive. È stato un vero e proprio successo, che ha comprovato la capacità di Catanzaro di accogliere e di offrire esperienze uniche e inedite ai suoi visitatori” ha dichiarato Capellupo. Durante il festival, sono stati presenti ospiti di grande rilievo, tra cui autori di fumetti professionisti, che hanno condiviso le loro esperienze e le loro passioni con il pubblico di tutte le età. Inoltre, il festival è stato capace anche di valorizzare i talenti calabresi, assegnando il premio “Gianni De Luca, istituito in memoria del celebre artista di Gagliato. “Voglio esprimere i miei complimenti agli organizzatori, al Direttore artistico ed all’Amministrazione Comunale e in particolare all’assessore alla Cultura Donatella Monteverdi, per aver creduto nel progetto e per averlo portato a termine con successo. Questo evento ha dimostrato che Catanzaro può essere un luogo di cultura e di intrattenimento, e che può attrarre visitatori da fuori città” ha concluso Capellupo.

Nota di Gianmichele Bosco, presidente del Consiglio Comunale di Catanzaro
Desidero esprimere grande soddisfazione per la riuscita del Festival Nuvola che si è tenuto presso il Centro Monumentale del San Giovanni.
La manifestazione è stata la prima esperienza in città di comunicazione fumettistica abbinata al gioco e dell’arte, ed è stata in grado di
conquistare una popolarità progressivamente crescente grazie alle sue peculiarità artistiche.
Il suo successo è dovuto al fatto che in esso è possibile trovare non solo un momento di divertimento, ma anche un luogo simbolico nel quale far vivere “modelli” possibili, eroi, figure immaginarie ma non per ciò meno reali.
Ed è estremamente ciò che è avvenuto a Catanzaro, dove per molti giovani il Festival Nuvola è stato un contenitore all’interno del quale potersi esprimere, comunicare, giocare e disegnare. Finalmente nella nostra città.
Un ringraziamento, pertanto, va a tutti gli artisti che hanno dato vita all’evento ed in particolare all’associazione Venti d’autore ed al direttore artistico Emiliano Lamanna ma anche ai partners Fondazione Politeama (con la direzione artistica di Venti d’Autore), Accademia delle Belle Arti di Catanzaro con il sostanziale supporto della Fondazione CARICAL – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.
Sono certo che l’iniziativa verrà ripetuta e fatta ancora crescere grazie al validissimo e certosino lavoro degli assessori Donatella Monteverdi e Nunzio Belcaro che tanto hanno già dimostrato di voler puntare sull’arte fumettistica”.

Nota stampa della consigliera comunale Daniela Palaia.
“Quello appena trascorso è stato un bel fine settimana nel centro storico, colorato e animato da “Nuvola”, il primo festival del fumetto nato a Catanzaro. Le premesse per una manifestazione in grado di lasciare il segno, già dalla prima edizione, c’erano tutte visto il format vincente che ha unito le presentazioni letterarie al gioco, all’arte, alla contagiosa sfilata dei cosplayer. Una formula su cui l’amministrazione comunale ha inteso fortemente investire, sostenendo la proposta artistica di Venti d’Autore e avvalendosi dell’organizzazione della Fondazione Politeama, per offrire tre giorni di eventi che rappresentano un ottimo punto di partenza per costruire un percorso destinato a durare nel tempo. Vedere, specialmente, tanti giovani e giovanissimi gremire il Complesso San Giovanni è un obiettivo che si innesta in una visione di città, quella voluta dal sindaco Fiorita e dalla sua squadra, proiettata al futuro attraverso la partecipazione e la condivisione. Catanzaro può crescere, se tutta la comunità dimostra di sapere camminare insieme dando prova che, quando si uniscono le forze, possono nascere progetti di ampio respiro.
“Nuvola” e il mondo del fumetto costituiscono dei fermenti in grado di accendere l’entusiasmo in città, rendendola attrattiva per diverse fasce di pubblico e aggregando i territori vicini. Idea promossa che potrà essere rafforzata e meglio calibrata, dal punto di vista dell’organizzazione e della proposta, una volta entrati in un peculiare circuito di settore. Concluso “Nuvola”, ora inizierà anche la dieci giorni altrettanto entusiasmante di “Da Margherita”, in Villa Trieste, che darà continuità ad un percorso stimolante per Catanzaro e il suo centro storico”.

Comune di Catanzaro

torna all'inizio del contenuto