• ISCRIZIONE ANAGRAFICA PER I CITTADINI STRANIERI COMUNITARI
• ISCRIZIONE ANAGRAFICA PER I CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI
• CITTADINANZA
ISCRIZIONE ANAGRAFICA PER I CITTADINI STRANIERI COMUNITARI
Per cittadini comunitari si intendono i cittadini di un Paese appartenente all’Unione Europea. L’iscrizione anagrafica dei suddetti cittadini è disciplinata dal D. Lgs. n°30/2007.
CITTADINI COMUNITARI PROVENIENTI DALL’ESTERO
Requisiti: avere la dimora abituale nel Comune di Catanzaro.
Documenti necessari:
• passaporto o documento equipollente o documento di identità valido per l’espatrio;
• codice fiscale;
• documentazione autentica idonea a dimostrare gli status personali (rapporto di filiazione, stato civile, ecc);
• documentazione idonea a dimostrare di trovarsi in una delle condizioni previste dall’art. 7, comma 1 – lettere a) o b) o c) o d) – del D. Lgs. n. 30/2007.
In sostanza:
• i lavoratori (autonomi o subordinati) dovranno presentare regolare documentazione comprovante l’attività lavorativa esercitata;
• coloro che non sono lavoratori dovranno presentare documentazione idonea a dimostrare sia la disponibilità di risorse economiche sufficienti sia la copertura assicurativa dei rischi sanitari.
Dove rivolgersi: Ufficio Anagrafe – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale).
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12; lunedì e mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Tempi: entro 45 giorni dalla richiesta
Costi: nessuno
Notizie utili: la definizione del procedimento di che trattasi è subordinata all’accertamento dell’effettiva dimora presso il Comune di Catanzaro da parte dei vigili urbani.
CITTADINI COMUNITARI PROVENIENTI DA ALTRO COMUNE
Requisiti: avere la dimora abituale nel Comune di Catanzaro.
Documenti necessari: nessuna particolare documentazione in quanto i requisiti relativi alla legittimità del soggiorno sono stati già verificati dal Comune di provenienza. Si rimanda a quanto indicato per i cambi di residenza.
Dove rivolgersi: Ufficio Anagrafe – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale).
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12; lunedì e mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Tempi: entro 45 giorni dalla richiesta
Costi: nessuno
Notizie utili: la definizione del procedimento di che trattasi è subordinata all’accertamento dell’effettiva dimora presso il Comune di Catanzaro da parte dei vigili urbani, nonché alla cancellazione da parte del Comune di precedente residenza.
ISCRIZIONE ANAGRAFICA PER I CITTADINI STRANIERI EXTRACOMUNITARI
CITTADINI EXTRACOMUNITARI PROVENIENTI DALL’ESTERO
Requisiti: avere la dimora abituale nel Comune di Catanzaro.
Documenti necessari: passaporto, regolare permesso di soggiorno.
Dove rivolgersi: Ufficio Anagrafe – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale). Uffici decentrati.
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12; lunedì e mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Tempi: entro 45 giorni dalla richiesta
Costi: nessuno
Notizie utili: la definizione del procedimento di che trattasi è subordinata all’accertamento dell’effettiva dimora presso il Comune di Catanzaro da parte dei vigili urbani.
CITTADINI EXTRACOMUNITARI PROVENIENTI DA ALTRO COMUNE
Requisiti: avere la dimora abituale nel comune di Catanzaro.
Documenti necessari: passaporto, regolare permesso di soggiorno.
Dove rivolgersi: Ufficio Anagrafe – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale). Uffici decentrati.
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12; lunedì e mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Tempi: entro 90 giorni dalla richiesta
Costi: nessuno
Notizie utili: la definizione del procedimento di che trattasi è subordinata all’accertamento dell’effettiva dimora presso il comune di Catanzaro da parte dei vigili urbani, nonché alla cancellazione da parte del Comune di precedente residenza.
CITTADINANZA
Il cittadino straniero può acquistare, avendo i requisiti richiesti dalla legge, la cittadinanza italiana, facendone domanda alla Prefettura di Catanzaro, la quale invierà tutta la pratica al ministero dell’Interno che emetterà un decreto.
Detto decreto sarà poi trasmesso all’Ufficio Territoriale di Governo (Prefettura) che lo notificherà all’interessato, il quale concorderà con l’ufficiale dello Stato Civile la data di trascrizione del decreto nei registri di stato civile.
Documenti necessari:
• documento di riconoscimento in corso di validità;
• decreto di conferimento della cittadinanza italiana emesso dal Ministero dell’Interno.
Costi: una marca da bollo da € 16,00.
Dove rivolgersi: Ufficio Stato Civile – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale)
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12; lunedì e mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Tempi: entro 30 giorni dal ricevimento del decreto dalla Prefettura.
RIACQUISTO/RICONOSCIMENTO CITTADINANZA ITALIANA
Nel caso di riacquisto di cittadinanza, di riconoscimento cittadinanza italiana (in virtù di origini italiana) o di acquisto per cittadini stranieri compresi tra il 18° e il 19° anno, il procedimento viene avviato presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza, che darà tutte le informazioni in merito alle diverse casistiche e ai documenti da presentare.
Documenti necessari:
• documento di riconoscimento in corso di validità;
• documenti attestanti l’idoneità per l’avvio della pratica.
Costi: una marca da bollo da € 16,00.
Dove rivolgersi: Ufficio Stato Civile – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale)
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12; lunedì e mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Tempi: entro 30 giorni dall’acquisizione di tutta la documentazione necessaria.

Comune di Catanzaro