• PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO
• CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE
• TRASCRIZIONE ATTI DI MATRIMONIO
• LIBRETTO INTERNAZIONALE DI FAMIGLIA
• SENTENZE DI DIVORZIO
• SENTENZA ESTERA DI DIVORZIO
• SENTENZE DI ANNULLAMENTO MATRIMONIO
• CONVENZIONI MATRIMONIALI
• ATTO DI RICONCILIAZIONE
• TRASCRIZIONE ATTI DI NASCITA, DI MATRIMONIO E DI MORTE DALL’ESTERO
• RILASCIO CERTIFICAZIONI
PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO
E’ l’atto propedeutico alla celebrazione del matrimonio.
Cosa fare: entrambi i nubendi (o uno dei due) si presentano con documento di riconoscimento all’Ufficio di Stato Civile per stabilire il giorno in cui effettuare la pubblicazione di matrimonio, da un minimo di 20 ad un massimo 160 giorni dalla data prevista per il matrimonio.
L’Ufficio di Stato Civile, ricevuta la richiesta, provvede ad acquisire i documenti necessari.
Nel giorno concordato si procede alla redazione del processo verbale ed all’affissione della pubblicazione all’albo pretorio del Comune.
La pubblicazione di matrimonio rimarrà affissa per otto giorni più tre per consentire eventuali opposizioni.
Eseguita la pubblicazione si rilascerà il nulla osta da portare al parroco (in caso di matrimonio concordatario) ovvero si provvederà a fissare la data per la celebrazione del matrimonio con rito civile.
Dove rivolgersi:
Ufficio Stato Civile – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale)
Ufficio Stato Civile di Gagliano – via Orti,48
Ufficio Stato Civile di S. Maria – via Molise
Ufficio Stato Civile di Catanzaro Lido – via del Mare n° 5 e 7.
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8,45 alle ore 12,45; lunedì e mercoledì anche dalle ore 15,00 alle ore 16,45.
Documenti da presentare: documento di riconoscimento in corso di validità.
Notizie utili:
• se uno degli sposi è straniero deve esibire il nulla osta rilasciato dal competente Consolato;
• se uno degli sposi è residente in un Comune diverso da Catanzaro, la pubblicazione dovrà essere effettuata anche nel suddetto Comune di residenza;
• sia il matrimonio concordatario che il matrimonio con rito civile devono essere celebrati entro centottanta giorni dalla pubblicazione;
• al momento della pubblicazione di matrimonio si renderà noto ai nubendi che la scelta del regime patrimoniale potrà essere effettuata davanti all’Ufficiale di Stato Civile che celebrerà il matrimonio, se civile, in caso di matrimonio concordatario si effettuerà davanti al parroco celebrante.
Costi:
n. 1 marca da bollo da € 16,00;
n. 2 marche da bollo da € 16,00 se uno degli sposi è residente fuori Catanzaro;
n. 3 marche da bollo da € 16,00 se i nubendi contraggono matrimonio civile e scelgono la separazione dei beni.
Tempi: da un minimo di 15 giorni ad un massimo di 30.
CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE
Il matrimonio civile si prenota al momento della pubblicazione di matrimonio scegliendo anche il regime patrimoniale da adottare.
Costi: nessuno.
Orari: da concordare di volta in volta con l’Ufficiale dello Stato Civile.
Notizie utili: qualora gli sposi vogliono contrarre matrimonio fuori Comune l’ufficio rilascerà la delega per la celebrazione del matrimonio dopo gli undici giorni dalla pubblicazione.
TRASCRIZIONE ATTI DI MATRIMONIO
L’Ufficio di Stato Civile provvede alla trascrizione dei matrimoni celebrati davanti al parroco o di quelli trasmessi da altri Comuni, sia civili che religiosi e provvede alle annotazioni a margine degli atti di nascita e a comunicare l’evento all’Ufficiale d’Anagrafe per le conseguenti variazioni anagrafiche.
Costi: nessuno
Tempi: entro 30 giorni dalla ricezione dell’atto
LIBRETTO INTERNAZIONALE DI FAMIGLIA
Si richiede nel Comune dove è stato contratto il matrimonio. Se il matrimonio è stato contratto all’estero, si richiede presso il Comune dove è stato trascritto l’atto di matrimonio. Si può richiedere all’atto della celebrazione del matrimonio o successivamente.
Nel libretto internazionale di famiglia sono riportati i dati relativi al matrimonio del richiedente ed alla nascita dei figli.
Dove rivolgersi: Ufficio Stato Civile – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale)
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8,45 alle ore 12,45; lunedì e mercoledì anche dalle ore 15,00 alle ore 16,45.
Costi: nessuno
Tempi: massimo 10 giorni
SENTENZE DI DIVORZIO
La sentenza emessa da un Tribunale italiano viene trasmessa al Comune dove è stato celebrato il matrimonio ed annotata sui registri di Stato Civile. L’Ufficiale di Stato Civile provvederà alle comunicazioni per le relative variazioni anagrafiche.
Costi: nessuno
Tempi: entro 30 giorni dalla ricezione della sentenza
SENTENZA ESTERA DI DIVORZIO
La sentenza di divorzio emessa da un tribunale straniero viene trasmessa tramite il Consolato al Comune italiano dove l’atto di matrimonio è stato trascritto o esibita direttamente dell’interessato. L’Ufficio di Stato Civile provvederà alla trascrizione della sentenza e alle relative annotazioni e comunicazioni.
Costi: nessuno
Tempi: entro 30 giorni dalla ricezione della sentenza
SENTENZE DI ANNULLAMENTO MATRIMONIO
Vengono trasmesse, dopo il passato in giudicato, dalla Cancelleria della Corte d’Appello all’Ufficio di Stato civile dove il matrimonio è stato celebrato. L’ufficio di Stato Civile provvederà alla trascrizione della sentenza, alle annotazioni sui registri di stato civile ed alle comunicazione per le relative variazioni anagrafiche.
Costi: nessuno
Tempi: entro 30 giorni dalla ricezione della sentenza
CONVENZIONI MATRIMONIALI (SEPARAZIONE O COMUNIONE DEI BENI, COSTITUZIONE FONDO PATRIMONIALE)
Sono atti che i notai trasmettono all’ufficiale di Stato Civile del Comune nel quale il matrimonio è stato celebrato, affinché esso provveda alle annotazioni sui registri di matrimonio. L’atto, redatto dal notaio, può essere presentato anche dagli interessati.
Costi: nessuno
Tempi: entro 30 giorni dalla ricezione dell’atto
ATTO DI RICONCILIAZIONE
Due coniugi separati con decreto omologato dal Tribunale possono manifestare, davanti all’ufficiale dello Stato Civile dove il matrimonio è stato celebrato o trascritto, la volontà di riconciliarsi. L’ufficiale dello Stato Civile provvederà alla redazione dell’atto di riconciliazione ed alla relativa annotazione sul registro dei matrimoni.
Documenti necessari: documento di riconoscimento in corso di validità
Costi: nessuno
Dove rivolgersi: Ufficio Stato Civile – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale)
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8,45 alle ore 12,45; lunedì e mercoledì anche dalle ore 15,00 alle ore 16,45.
Tempi: entro 7 giorni dall’acquisizione di tutta la documentazione necessaria
TRASCRIZIONE ATTI DI NASCITA, DI MATRIMONIO E DI MORTE DALL’ESTERO
Gli atti di nascita, matrimonio o morte formati all’estero, riguardanti cittadini italiani, vengono trasmessi tramite il Consolato italiano all’Ufficio di Stato Civile e trascritti e annotati sui registri.
Il cittadino che ne ha interesse può chiedere direttamente la trascrizione degli atti, producendoli all’Ufficio di Stato Civile, debitamente tradotti e legalizzati (se è richiesta la legalizzazione). In questo ultimo caso viene concordato con l’interessato l’appuntamento per la trascrizione.
Costi: nessuno
Dove rivolgersi: Ufficio Stato Civile – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale)
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8,45 alle ore 12,45; lunedì e mercoledì anche dalle ore 15,00 alle ore 16,45.
Tempi: entro 30 giorni dalla ricezione dell’atto
RILASCIO CERTIFICAZIONI
L’ufficio di Stato Civile rilascia le seguenti documentazioni:
• certificati/estratti di nascita, matrimonio e morte;
• copie integrali;
• certificati di esatte generalità.
Dove rivolgersi:
Ufficio Stato Civile – via Iannoni n. 68 (Palazzo Comunale).
Gli Uffici decentrati possono rilasciare le seguenti documentazioni:
• certificati;
• estratti di nascita, matrimonio e morte dall’anno 2006 in poi;
• copie integrali dall’anno 2006 in poi inerenti alla delegazione di competenza.
Dove rivolgersi:
Ufficio Stato Civile di Gagliano – via Orti, n° 48;
Ufficio Stato Civile di S. Maria – via Molise;
Ufficio Stato Civile di Catanzaro Lido – via del Mare n° 5 e 7.
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8,45 alle ore 12,45; lunedì e mercoledì anche dalle ore 15,00 alle ore 16,45.
Notizie utili: certificati, estratti ed attestati possono essere richiesti anche a mezzo fax o per posta o e-mail (servizi.demografici@comunecz.it) specificando nome, cognome, data degli eventi e, nel caso, indicando l’indirizzo dove spedirli con allegata busta affrancata.
• Le copie integrali vanno richieste, con istanza scritta, allegando fotocopia del documento di riconoscimento, direttamente dall’interessato o da un legale rappresentante. L’interessato può delegare al ritiro del documento altra persona dichiarandolo sull’istanza.
• Certificati, estratti e copie sono esenti da costi (diritti di segreteria e marche da bollo) e hanno una validità di sei mesi dal rilascio, che può essere prorogata purché l’interessato annoti in calce, firmando sotto la propria responsabilità, che nessuna modifica è intervenuta dalla data del rilascio.
• I certificati di nascita, matrimonio, morte, di stato libero o vedovo possono essere sostituiti da dichiarazioni sostitutive di certificazioni, ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445/2000.
• Le Pubbliche amministrazioni non possono richiedere ai cittadini estratti di stato civile, nel caso tali documenti fossero indispensabili devono essere acquisiti d’ufficio.
Tempi: consegna immediata allo sportello
Costi: nessuno
Dove rivolgersi: Ufficio Stato Civile – via Iannoni n. 68 (palazzo Comunale)

Comune di Catanzaro