- ASSESSORATO AL BILANCIO
- ICI-IMU-TASI
- ACQUA
- CANONE UNICO OCCUPAZIONE SUOLO E CANONE MERCATI (ex TOSAP)
- TARES/TARI
- TASI
- ROTTAMAZIONE INGIUNZIONI
- CANONE UNICO PATRIMONIALE (ex PUBBLICITA’)
ASSESSORE AI SERVIZI FINANZIARI, BILANCIO E TRIBUTI: Luisa Lacava
DIRIGENTE: Paolo Macrina; e-mail: paolo.macrina@comune.catanzaro.it; PEC: paolo.macrina@certificata.comune.catanzaro.it
SEDE BILANCIO-RAGIONERIA: Palazzo Doria – Discesa Piazza Nuova
SEDE TRIBUTI (UFFICI ACQUEDOTTO AMMINISTRATIVO, ICI-IMU, TARI, CANONE UNICO (EX TOSAP): Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano
SEDE UFFICIO PUBBLICITÀ E AFFISSIONI: Via Carlo V
Bilancio e Programmazione
Responsabile: Marcello Pisano tel. 0961 881460 (e-mail marcello.pisano@comune.catanzaro.it)
Orari apertura al pubblico: dal lun. al ven. 10.00-12.00
email: servizi.finanziari@certificata.comune.catanzaro.it
Ragioneria e Rendiconto
Responsabile: Pasqualina Gualtieri tel. 0961 881415-1410 (e-mail lilli.gualtieri@comune.catanzaro.it)
Orari apertura al pubblico: dal lun. al ven. 10.00-12.00
email: servizi.finanziari@certificata.comune.catanzaro.it
Ufficio Acquedotto amministrativo
Responsabile: Simona Apollini tel. 0961 881480 (e-mail simona.apollini@comune.catanzaro.it)
Orari apertura al pubblico “front office” dal 4 novembre 2024 (Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano): lunedì dalle 15.00 alle 16.30; mercoledì dalle 09.00 alle 11.30; venerdì dalle 10.30 alle 12.00.
Assistenza telefonica: (Martedì, mercoledì, giovedì dalle 10.30 alle 12.30) – Lettura consumi: 0961 881433 / altro: 0961 881462 – 0961 881449 – 0961 881451
e-mail: acqamm@comune.catanzaro.it
Posta certificata: uff.tributi@certificata.comune.catanzaro.it
Ufficio Ici-Imu-Tasi
Responsabile: Simona Apollini tel. 0961 881480 (e-mail simona.apollini@comune.catanzaro.it)
Orari apertura al pubblico “front office” dal 4 novembre 2024 (Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano): lunedì dalle 15.00 alle 16.30; mercoledì dalle 09.00 alle 11.30; venerdì dalle 10.30 alle 12.00.
Assistenza telefonica: (Martedì, mercoledì, giovedì dalle 10.30 alle 12.30) 0961 881434 – 881453
e-mail: tributi.ici@comune.catanzaro.it
Posta certificata: uff.tributi@certificata.comune.catanzaro.it
Ufficio Tari
Orari apertura al pubblico “front office” (Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano): lunedì dalle 15.00 alle 16.30; mercoledì alle 09.00 alle 10.30; venerdì dalle 11.00 alle 12.30
Assistenza telefonica : 0961 881417 – 881413 – 881422 – 881401 – 881406 – 881422
e-mail: tassarifiuti@comune.catanzaro.it
Posta certificata: uff.tributi@certificata.comune.catanzaro.it
Ufficio Canone occupazione suolo e canone mercati (ex TOSAP)
Orari apertura al pubblico “front office” (Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano): lunedì, martedì e venerdì dalle 09.00 alle 11.00
Assistenza telefonica da lunedì a giovedì dalle 10.30 alle 12.00: 0961 881409-881450
e-mail: canonetosap@comune.catanzaro.it
Posta certificata: uff.tributi@certificata.comune.catanzaro.it
Ufficio stipendi (Responsabile: Carlo Emilio Cipparrone tel. 0961 881715)
Orari apertura al pubblico: lunedì 10.00-12.00; mercoledì 10.00-12.00 e 15.00-16.30; venerdì 10.00-12.00
Ufficio Canone unico patrimoniale (ex pubblicità) (tel. 0961 881561-881418)
Orari apertura al pubblico: Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; Lunedì e mercoledì aperto anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00
ICI-IMU-TASI
L’ufficio IMU ha sede in Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano
Orari apertura al pubblico “front office” dal 4 novembre 2024 (Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano): lunedì dalle 15.00 alle 16.30; mercoledì dalle 09.00 alle 11.30; venerdì dalle 10.30 alle 12.00.
Assistenza telefonica: (Martedì, mercoledì, giovedì dalle 10.30 alle 12.30) 0961 881434 – 881453
Posta certificata: uff.tributi@certificata.comune.catanzaro.it
Responsabile: Simona Apollini tel. 0961 881480 (e-mail simona.apollini@comune.catanzaro.it)
L’IMU, Imposta Municipale propria, è un’imposta comunale introdotta con gli artt. 8, 9 e 14 del D.lgs. n. 23/2011.
L’applicazione della nuova imposta è stata anticipata, in via sperimentale, al 1° gennaio 2012 per effetto dell’art. 13 del D.L. n. 201/2011, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 214/2011. La nuova imposta sostituisce la vecchia ICI e la componente immobiliare dell’IRPEF e delle relative addizionali dovute per gli immobili non locati. La principale novità introdotta con il D.L. n. 201/2011 è che la nuova imposta è applicata a tutti gli immobili, comprese le abitazioni principali e le loro pertinenze. E’ possibile calcolare on line l’importo dell’IMU e stampare il relativo modello cliccando al seguente indirizzo:
Delibera CC del 27-07-2023 Regolamento definizione agevolata tributi
CALCOLO IMU 2024
DELIBERA ALIQUOTE IMU 2024
_________________
DELIBERA ALIQUOTE IMU 2023
________________
DELIBERA ALIQUOTE IMU 2022
________________
INFORMATIVA IMU 2021
DELIBERA ALIQUOTE IMU 2021
__________
Informativa Imu 2020
REGOLAMENTO IMU 2020
DELIBERA APPROVAZIONE REGOLAMENTO IMU 2020
DELIBERA ALIQUOTE IMU 2020
_______
_______
_______
_______
Istruzioni Imu saldo 2015
Aliquote Imu terreni agricoli 2015
_______
Regolamento Imu 2014
Imu, delibera approvazione regolamento vigente dal 01/01/2014
Imu, delibera aliquote anno 2014
_______
Imu, regolamento vigente fino al 31/12/2013
Imu, aliquota vigente fino al 31/12/2013
Dichiarazione IMU editabile
Dichiarazione IMU
Istruzioni Imu
Regolamento Ici
Ici, delibera valori aree edificabili
ACQUEDOTTO
L’ufficio amministrativo Acquedotto ha sede in Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano.
Orari apertura al pubblico “front office” dal 4 novembre 2024 (Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano): lunedì dalle 15.00 alle 16.30; mercoledì dalle 09.00 alle 11.30; venerdì dalle 10.30 alle 12.00.
Assistenza telefonica: Martedì, mercoledì, giovedì dalle 10.30 alle 12.30 – Lettura consumi: 0961 881433 / altro: 0961 881462 – 0961 881449 – 0961 881451
e.mail: acqamm@comune.catanzaro.it
pec: uff.tributi@certificata.comune.catanzaro.it
Responsabile: Simona Apollini tel. 0961 881480 (e-mail simona.apollini@comune.catanzaro.it)
PROCEDURA PER NUOVI CONTRATTI
Per la stipula di un nuovo contratto occorre contattare preliminarmente l’Ufficio Gestione del Territorio comunale
presso la sede comunale di Via Jannoni.
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
N.B. prima di consegnare i moduli compilati e l’allegata documentazione, gli utenti devono richiedere sopralluogo da parte dei tecnici comunali, telefonando al numero 0961/881259
PROCEDURA PER VOLTURE CONTRATTI
Per volturare un’utenza, il nuovo occupante deve recarsi presso l’Ufficio amministrativo Acquedotto per compilare l’allegato contratto e la dichiarazione sostitutiva unitamente alla seguente documentazione:
• Marca da bollo di euro 16
• Dati catastali dell’immobile (obbligatori)
• Fotocopia documento di riconoscimento dell’intestatario
• Lettura di partenza del contatore dell’acqua
Per conoscere le condizioni contrattuali si rimanda al regolamento e alla carta dei servizi
TABELLA TARIFFE IDRICHE ANNO 2020 (IN VIGORE)
TABELLA TARIFFE IDRICHE ANNO 2019
MODULISTICA
- Disdetta Utenza
- Istanza di rateizzazione Ingiunzione
- Istanza di rateizzazione
- Richiesta correzione fattura
- Domanda di rimborso
- Modello contratto
- Dichiarazione sostitutiva
Delibera CC del 27-07-2023 Regolamento definizione agevolata tributi
CANONE UNICO OCCUPAZIONE SUOLO e CANONE UNICO MERCATI (ex TOSAP)
L’ufficio CANONE UNICO OCCUPAZIONE SUOLO e CANONE UNICO MERCATI ex T.O.S.A.P. ( Tassa per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche) ha sede in Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano.
Orario di apertura al pubblico:
lunedì, martedì e venerdì dalle 09.00 alle 11.00
Assistenza telefonica: 0961 881409-881450-881494
Responsabile: Carlo Emilio Cipparrone
Pec: uff.tributi@certificata.comune.catanzaro.it
E-mail: canonetosap@comune.catanzaro.
REGOLAMENTO CANONE UNICO MODIFICATO 2024
TARIFFE 2024 CANONE UNICO PATRIMONIALE DELIBERA CG N. 94 DEL 23 FEBBRAIO 2024
Delibera CC del 27-07-2023 Regolamento definizione agevolata tributi
TARIFFE 2023 CANONE UNICO PATRIMONIALE DELIBERA CG N. 198 DEL 30 MARZO 2023
TARIFFE 2022 CANONE UNICO MERCATI DELIBERA CG N. 14 DEL 18 GENNAIO 2021
TARIFFE 2021 CANONE DI CONCESSIONE PER L’OCCUPAZIONE DELLE AREE E DEGLI SPAZI APPARTENENTI AL DEMANIO O AL PATRIMONIO INDISPONIBILE, DESTINATI A MERCATI REALIZZATI ANCHE IN STRUTTURE ATTREZZATE (CANONE MERCATI)
APPROVAZIONE TARIFFE 2021 – DELIBERA DI GIUNTA N. 159 DEL 19-04-2021
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE DI CONCESSIONE PER L’OCCUPAZIONE DELLE AREE E DEGLI SPAZI APPARTENENTI AL DEMANIO O AL PATRIMONIO INDISPONIBILE, DESTINATI A MERCATI REALIZZATI ANCHE IN STRUTTURE ATTREZZATE (CANONE MERCATI)
DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 35 DEL 13-04-2021 APPROVAZIONE REGOLAMENTO
TARIFFE 2021 CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA (CANONE UNICO PATRIMONIALE)
APPROVAZIONE TARIFFE 2021 – DELIBERA DI GIUNTA N. 158 DEL 19-04-2021
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA (CANONE UNICO PATRIMONIALE)
DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 34 DEL 13-04-2021 APPROVAZIONE REGOLAMENTO
Le occupazioni si dividono in due categorie:
•Sono permanenti quelle di carattere stabile e di durata superiore all’anno;
•Sono temporanee quelle occupazioni di durata inferiore a 365 gg.
PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI
Per il rilascio delle autorizzazioni di suolo pubblico, occorre presentare apposita domanda presso il
Settore Patrimonio del Comune sito in Corso G.Mazzini, 188.
PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE E VERSAMENTO
In seguito al rilascio dell’autorizzazione, il contribuente è tenuto entro 30 giorni alla compilazione
della scheda di dichiarazione, da consegnare all’Ufficio Tributi unitamente alla ricevuta di versamento della tassa, da effettuare mediante bollettino postale sul c/c n° 16599888 intestato al Comune di Catanzaro – Servizio Tesoreria TOSAP.
Per le tariffe in vigore consulta la Tabella Tariffe (temporanea e permanente) Tabella tariffe TOSAP temporanea – Tabella tariffe TOSAP permanente
Per conoscere le disposizioni di natura amministrativa, si rimanda al regolamento
MODULISTICA
L’ufficio TARI (Tasse sui rifiuti) ha sede in Via Argento 3 – Condominio Scaccomatto – Scala A 6° Piano
Orario di apertura al pubblico: lunedì dalle 15.00 alle 16.30; mercoledì alle 09.00 alle 10.30; venerdì dalle 11.00 alle 12.30
Assistenza telefonica: 0961 881414 – 881422 (da lunedì a giovedì dalle 10.30 alle 12.00)
E-mail: tassarifiuti@comune.catanzaro.it; carlo.cipparrone@comune.catanzaro.it
Pec: uff.tributi@certificata.comune.catanzaro.it
Responsabile: Carlo Emilio Cipparrone
MODULISTICA
–Il modulo dichiarazione Tassa Rifiuti/Tari editabile deve essere utilizzato per qualsiasi comunicazione tassa rifiuti da inoltrare all’Ufficio Tributi, relativa a nuove, a variazione e a cessazione di utenze sia domestiche (civili abitazioni) che non domestiche (esempio attività commerciali); il modulo dichiarazione allegato B riepiloga le categorie di utenze non domestiche suddivise in categorie e sottocategorie, che dovrà essere consultato per la compilazione del modulo precedente in caso di utenze non domestiche (il predetto modulo riporta quanto contenuto nel regolamento comunale di applicazione della Tari consultabile sul sito dell’Amministrazione).
–Il modulo rateazione Tassa Rifiuti + Dichiarazione sostitutiva da utilizzare per qualsiasi richiesta di rateazione del tributo da inoltrare all’Ufficio Tributi.
–Modulo di reclamo /autotutela /rimborso + Dichiarazione sostitutiva
Le Riduzione e le agevolazioni della TARI sono riportate nel Titolo IV del Regolamento per l’applicazione della Tassa Comunale sui rifiuti (TARI).
MODALITA’ DI PAGAMENTO E SCADENZE DELLA TASSA
Il pagamento della TARI si effettua attraverso il modello precompilato F24 trasmesso da Codesto Ente presso il recapito di ogni singolo contribuente , con le scadenze di seguito elencate:
Numero Rata | Data di scadenza | Importo rata |
Prima Rata | 31 Maggio | F24 precompilato |
Seconda Rata | 31 Luglio | F24 precompilato |
Terza Rata | 30 Settembre | F24 precompilato |
Quarta Rata | 05 Dicembre | F24 precompilato |
Rata Unica | 31 Luglio | F24 precompilato |
MODALITA’ DI CALCOLO DELLA TASSA (ESEMPIO): UTENZE DOMESTICHE E NON
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La tassa si determina: tariffa fissa per mq dell’immobile, più tariffa variabile. Il risultato ottenuto deve essere aumentato del 5% (add.le prov.le) e successivamente eventualmente ridotto (riduzione).
NOVITA’:
Con la delibera n° 386/2023 l’Arera ha introdotto dal 2024 due componenti perequative, da indicare nella bolletta Tari, riguardanti i costi sostenuti a livello nazionale per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati (UR1* € 0,10 A UTENZA) e i costi delle agevolazioni a favore delle zone colpite da calamità (UR2* € 1,50 A UTENZA).
UTENZE NON DOMESTICHE TARIFFE ANNO 2024 (VIGENTI) | ||||
classe | uso/categoria | DESCRIZIONE | TARFISSA | TARVARIA |
2 | 1 | MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ASSOCIAZIONI, LUOGHI DI CULTO | 2,22150 | 1,97963 |
2 | 2 | CINEMATOGRAFI E TEATRI | 1,65731 | 1,48291 |
2 | 3 | AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA ALCUNA VENDITA DIRETTA | 1,55151 | 1,40373 |
2 | 4 | CAMPEGGI, DISTRIBUTORI CARBURANTI, IMPIANTI SPORTIVI | 2,60937 | 2,35754 |
2 | 5 | STABILIMENTI BALNEARI | 2,08046 | 1,87163 |
2 | 6 | ESPOSIZIONI, AUTOSALONI | 2,00993 | 1,81405 |
2 | 7 | ALBERGHI CON RISTORANTE | 4,26669 | 3,84406 |
2 | 8 | ALBERGHI SENZA RISTORANTE | 2,99727 | 2,69948 |
2 | 9 | CASE DI CURA E RIPOSO | 3,84354 | 3,46254 |
2 | 10 | OSPEDALE | 5,04243 | 4,53512 |
2 | 11 | UFFICI, AGENZIE, STUDI PROFESSIONALI | 4,12563 | 3,70728 |
2 | 12 | BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO | 2,78569 | 2,49432 |
2 | 13 | NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIA, CARTOLERIA, FERRAMENTA, E ALTRI BENI DUREVOLI | 3,98459 | 3,56332 |
2 | 14 | EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE | 5,28928 | 4,75828 |
2 | 15 | NEGOZI PARTICOLARI QUALI FILATELIA, TENDE E TESSUTI, TAPPETI, CAPPELLI E OMBRELLI, ANTIQUARIATO | 3,20883 | 2,87944 |
2 | 16 | BANCHI DI MERCATO BENI DUREVOLI | 3,07405 | 3,15429 |
2 | 17 | ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, BARBIERE, ESTETISTA | 5,28928 | 4,75468 |
2 | 18 | ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, ELETTRICISTA | 3,66725 | 3,27896 |
2 | 19 | CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO | 4,05512 | 3,62089 |
2 | 20 | ATTIVITÀ INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE | 3,31461 | 2,96942 |
2 | 21 | ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI | 3,24411 | 2,91903 |
2 | 22 | RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, MENSE, PUB, BIRRERIE | 9,59124 | 8,61674 |
2 | 23 | MENSE, BIRRERIE, AMBURGHERIE | 8,99180 | 8,06244 |
2 | 24 | BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA | 9,02704 | 8,09845 |
2 | 25 | SUPERMERCATO, PANE E PASTA, MACELLERIA, SALUMI E FORMAGGI, GENERI ALIMENTARI | 8,60389 | 7,73851 |
2 | 26 | PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE | 5,50085 | 4,95627 |
2 | 27 | ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE, PIZZA AL TAGLIO | 12,44744 | 11,20825 |
2 | 28 | IPERMERCATI DI GENERI MISTI | 5,44228 | 5,26163 |
2 | 29 | BANCHI DI MERCATO GENERE ALIMENTARI | 11,81272 | 10,61795 |
2 | 30 | DISCOTECHE, NIGHT-CLUB | 6,73503 | 6,04683 |
ESEMPIO DI CALCOLO TASSA RIFIUTI (TARI) | ||||||||||
ESERCIZIO COMMERCIALE DI MQ 50 | ||||||||||
superficie immobile in mq | categoria | tariffa fissa | tariffa variabile | totale parziale | add.le prov.le | totale avviso | riduzione | UR1 | UR2 | totale da pagare |
50 | 13 – negozio abbigliamento | 3,90490 | 3,49205 | 369,85 | 18,49 (5 % Provincia Cz) |
388,34 | 0% | 0,10 | 1,50 | 389,94 |
La tassa si determina: tariffa fissa più tariffa variabile per mq dell’immobile. Il risultato ottenuto deve essere aumentato del 5% (add.le prov.le) e successivamente eventualmente ridotto (riduzione).
NOVITA’:
Con la delibera n° 386/2023 l’Arera ha introdotto dal 2024 due componenti perequative, da indicare nella bolletta Tari, riguardanti i costi sostenuti a livello nazionale per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati (UR1* € 0,10 A UTENZA) e i costi delle agevolazioni a favore delle zone colpite da calamità (UR2* € 1,50 A UTENZA).
OMESSO O INSUFFICIENTE VERSAMENTO DELLA TASSA
In caso di omesso o insufficiente versamento del tributo risultante dalla dichiarazione si applicano le sanzioni di cui all’art. 31 del Regolamento per l’applicazione della Tassa Comunale sui rifiuti (TARI).
INFORMAZIONI SULLA TASSA
Per eventuali segnalazioni si rinvia alla modulistica ivi presente.
L’avviso di pagamento TARI viene trasmesso in modalità cartacea a tutti i soggetti che risultano nel database in uso dall’Ufficio Anagrafe dal Comune di Catanzaro; qualora si volesse optare per la sua ricezione in formato elettronico occorre presentare una richiesta di attivazione al seguente indirizzo: tassarifiuti@comune.catanzaro.it
INFORMAZIONI SUL GESTORE E SULLA MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
Società che effettua il servizio di raccolta: Si.Eco. S.p.A., sita in Viale Magna Grecia, 59 – 88100 – Catanzaro. Tel. 800862986.
Calendario di conferimento rifiuti urbani: Organico: lunedì, giovedì, sabato; Non differenziabile: martedì; Carta, cartone, cartoncino: mercoledì; Plastica e metalli: venerdì; Vetro: Sabato.
Percentuale di raccolta differenziata delle ultime tre annualità: anno 2021: 69,34%; anno 2022: 69,25 %; anno 2023: 68,76%.
Consultando il sito della società è possibile reperire le seguenti informazioni: recapiti telefonici, postali e di posta elettronica, richieste varie e/o reclami, calendario e orari raccolta dei rifiuti urbani e spazzamento / lavaggio stradale, modalità di raccolta, campagne straordinarie di raccolta, centri di raccolta, carta della qualità del servizio, percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune.
Comunicazioni Utenti da ARERA: Nessuna
TARI 2024 delibera C.C. n. 59 del 30/04/2024 approvazione tariffe 2024
Delibera CC del 27-07-2023 Regolamento definizione agevolata tributi
-TARI 2023 delibera n° 61 del 14/04/2023 approvazione tariffe Tari 2023
-TARI 2022 delibera n° 28 del 28/04/2022 approvazione tariffe Tari 2022
–TARI 2021 delibera n° 116 del 30/07/2021 approvazione PEF Tari 2021
– TARI 2021 delibera n° 116 del 30/07/2021 approvazione PEF Tari 2021 (Appendice)
– TARI 2021 delibera n° 121 del 30/07/2021 approvazione tariffe Tari 2021
– TARI 2021 Delibera di Consiglio Comunale n° 79 del 24 giugno 2021: Modifica Regolamento Tari
– TARI 2021, regolamento di applicazione tassa rifiuti modificato
– TARI 2021 Delibera di Consiglio Comunale n° 80 del 24 giugno 2021: riconoscimento riduzione Covid utenze non domestiche
TARI 2020 Delibera di Consiglio Comunale n° 86 del 25 giugno 2020: “Conferma tariffe Tari anno 2019 e riconoscimento riduzioni utenze non domestiche”
TARI 2020, regolamento di applicazione tassa rifiuti modificato
TARI 2020, Tariffe Anno 2020 (conferma anno 2019)
TARI 2020, Delibera Consiglio comunale n. 63 del 30/04/2020
TARI 2019, determinazione tariffe
TARI 2018, Modifica al Regolamento Tari approvato con delibera C.C. n° 130/2014 e modificato con delibera C.C. n° 62/2017 e con delibera del Consiglio Comunale n° 17 del 20/02/2018
TARI 2018 approvazione piano economico finanziario 2018
TARI 2018 piano economico finanziario 2018
TARI 2018 determinazione tariffe 2018
________________________
TARI 2017, Modifica al Regolamento Tari approvato con delibera C.C. n° 130/2014
TARI 2017 Regolamento Tari 2017 in vigore dal 1 gennaio 2017
TARI 2017 approvazione piano economico finanziario 2017
TARI 2017 piano economico finanziario 2017
TARI 2017 determinazione tariffe
TARI 2017 tariffe 2017
________________________
Tari 2016, determinazione tariffe
Tari 2016, piano economico e finanziario
Tari 2016, delibera di consiglio comunale su approvazione pef
_______________________
Tari 2015, delibera di consiglio comunale su determinazione tariffe
Tari 2015, piano economico e finanziario
Tari 2015, delibera di consiglio comunale su approvazione piano economico e finanziario
Tari 2014, regolamento e tariffe
Tari 2014, piano economico finanziario
Tari 2014, delibera di consiglio comunale su approvazione regolamento e tariffe
Tari 2014, delibera di consiglio comunale su approvazione piano economico finanziario
_______________________
Tares, elenco beneficiari ammessi
Tares, istanze pervenute fuori termine di presentazione
Tares, utenti esclusi per aver pagato una o più rate oltre il 31 dicembre 2013
Tares, utenti esclusi per reddito superiore al limite previsto
Tares, utenti non intestatari di Tares
Avviso pubblico contributo Tares 2013
Modulo istanza concessione contributo economico Tares 2013
Delibera regolamento e tariffe Tares 2013
Numero rate e scadenza versamenti
Delibera Consiglio comunale Tasi 2016
Comodati d’uso e registrazione contratti, risposte Mef
Tasi, istruzione per il versamento
Tasi, delibera approvazione regolamento
Tasi, delibera approvazione aliquote
E’ possibile calcolare on line l’importo della Tasi e stampare il relativo modello cliccando al seguente indirizzo: http://www.riscotel.it/calcoloiuc2017/?comune=C352
CANONE UNICO PATRIMONIALE (ex PUBBLICITA’)
L’ufficio CANONE UNICO PUBBLICITA’ ex imposta Pubblicità ed Affissioni, sito in via Carlo V n. 174, opera nell’ambito del settore finanziario del Comune di Catanzaro.
Orario di apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Lunedì e mercoledì aperto anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Tel 0961/881561-881418 Fax 0961/754289
Responsabile: Simona Apollini
Pec: uff.tributi@certificata.comune.catanzaro.it
E-mail: settore.pubblicita-affissioni@comune.catanzaro.it
REGOLAMENTO CANONE UNICO MODIFICATO 2024
Delibera CC del 27-07-2023 Regolamento definizione agevolata tributi
TARIFFE 2021 CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA (CANONE UNICO PATRIMONIALE)
APPROVAZIONE TARIFFE 2021 – DELIBERA DI GIUNTA N. 158 DEL 19-04-2021
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA (CANONE UNICO PATRIMONIALE)
DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 34 DEL 13-04-2021 APPROVAZIONE REGOLAMENTO
- Nuovo Regolamento per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e per l’effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni
(Approvato con Delibera CC n. 28 del 20 marzo 2018) – In vigore dall’1 gennaio 2018 - Regolamento per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e per l’effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni
(Delibera CC n. 52/1994) – In vigore fino al 31 dicembre 2017
LEGGI E DECRETI
- D.lgs 15/11/1993 n.507 (e successive modifiche ed integrazioni)
- Circolare Finanze 17/03/1994 n.10
- Legge 28/12/2001 n.448 art. 10
- Legge 27/02/2002 n.16
- Legge 24/04/2002 n. 75
- Circolare 03/05/2002 n.3/DPF
- D.lgs 18/12/1997 n.471 art. 13 e succ. Modif. Ed int. (sanzioni amministrative per ritardati o omessi versamenti)
MODULISTICA:
- Dichiarazione CUP sulla pubblicità (insegne, cartelli, preinsegne, display, striscioni, targhe, bandiere, vetrofania, ecc.)
- Dichiarazione CUP sulla pubblicità (volantini, locandine, persone circolanti con cartelli, striscioni che attraversano strade o piazze)
- Dichiarazione CUP sulla pubblicità (veicoli)
- Dichiarazione CUP sulla pubblicità (aeromobili, palloni frenati e simili, fonica, proiezioni)
- Denuncia di cessazione CUP sulla pubblicità
- Modello commissione manifesti
- Modello commissione manifesti funebri
UFFICIO AUTORIZZAZIONI IMPIANTI PUBBLICITARI
L’ufficio si trova presso il settore Edilizia privata e Sue del Comune di Catanzaro in via Jannoni ed è diretto dall’ing. Giovanni Laganà.
INFORMAZIONI TECNICHE SULLE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE, ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
lunedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00
tel 0961/881901 fax 0961/881475
TARIFFE IN VIGORE PER L’ANNO 2020:
– PUBBLICITÀ ORDINARIA ART.12 D.LGS 507/93 TARIFFA BASE PER OGNI METRO QUADRATO DI SUPERFICIE E PER ANNO SOLARE EURO 15,49
MAGGIORAZIONI:
100% CATEGORIA SPECIALE
100% LUMINOSI/ILLUMINATI
50% SE DI SUPERFICIE >5,50 mq <8,50 mq
100% SE DI SUPERFICIE >8,50 mq
– PUBBLICITA’ CON VEICOLI ART.13 COMMI 1 E 2 D.LGS 507/93 TARIFFA BASE PER OGNI METRO QUADRATO DI SUPERFICIE E PER ANNO SOLARE EURO 15,49
MAGGIORAZIONI:
100% LUMINOSI/ILLUMINATI
PER LA PUBBLICITA’ ALL’ESTERNO DEI VEICOLI:
50% SE DI SUPERFICIE >5,50 mq <8,50 mq
100% SE DI SUPERFICIE >8,50 mq
– PUBBLICITA’ CON VEICOLI ART.13 COMMA 3 D.LGS 507/93 TARIFFA:
a) AUTOVEICOLI CON PORTATA SUPERIORE A 3000 KG € 74,37
b) AUTOVEICOLI CON PORTATA INFERIORE A 3000 KG € 49,58
c) PER MOTOVEICOLI E VEICOLI NON RICOMPRESI NELLE DUE PRECEDENTI CATEGORIE € 24,79
MAGGIORAZIONI:
PER I VEICOLI CIRCOLANTI CON RIMORCHIO LA TARIFFA DI CUI AL PRESENTE COMMA E’ RADDOPPIATA.
– PUBBLICITA’ EFFETTUATA CON PANNELLI LUMINOSI ART. 14 COMMI 1, 2 E 3 D.LGS 507/93 TARIFFA BASE PER OGNI METRO QUADRATO DI SUPERFICIE E PER ANNO SOLARE EURO 49,58
MAGGIORAZIONI:
100% CATEGORIA SPECIALE
RIDUZIONI:
50% PER LA PUBBLICITA’ EFFETTUATA PER CONTO PROPRIO DALL’IMPRESA
– PUBBLICITA’ REALIZZATA ATTRAVERSO DIAPOSITIVE, PROIEZIONI LUMINOSI E CINEMATOGRAFICHE ART 14 COMMI 4 E 5 D.LGS 507/93
TARIFFA BASE PER OGNI GIORNO EURO 3,10
MAGGIORAZIONI:
100% CATEGORIA SPECIALE
RIDUZIONI:
QUALORA LA PUBBLICITA’ABBIA DURATA SUPERIORE A TRENTA GIORNI, DOPO TALE PERIODO SI APPLICA UNA TARIFFA GIORNALIERA PARI ALLA META’ DI QUELLA PREVISTA.
PUBBLICITA’ VARIA ART. 15 D.LGS 507/93
COMMA 1: PUBBLICITA’ EFFETTUATA CON STRISCIONI O ALTRI MEZZI SIMlLARI CHE ATTRAVERSANO STRADE O PIAZZE
TARIFFA BASE PER OGNI METRO QUADRATO E PER OGNI PERIODO DI QUINDICI GIORNI O FRAZIONE EURO 15,49
MAGGIORAZIONI:
100% CATEGORIA SPECIALE
COMMA 2: PUBBLICITA’ EFFETTUATA DA AEROMOBILI TARIFFA PER OGNI GIORNO O FRAZIONE € 74,37
COMMA 3: PUBBLICITA’ ESEGUITA CON PALLONI FRENATI E SIMILI TARIFFA BASE PER OGNI GIORNO O FRAZIONE € 37,18
MAGGIORAZIONI:
100% CATEGORIA SPECIALE
COMMA 4: PUBBLICITA’ EFFETTUATA MEDIANTE DISTRIBUZIONE DI VOLANTINI O DI ALTRO MATERIALE PUBBLICITARIO TARIFFA DOVUTA PER CIASCUNA PERSONA O PER OGNI GIORNO O FRAZIONE EURO 3,10
COMMA 5: PUBBLICITA’ EFFETTUATA A MEZZO DI APPARECCHI AMPLIFICATORI E SIMILI TARIFFA DOVUTA PER CIASCUN PUNTO DI PUBBLICITA’ PER CIASCUN GIORNO O FRAZIONE EURO 9,30
LE MAGGIORAZIONI DI IMPOSTA SONO CUMULABILI TRA LORO E DEVONO ESSERE CALCOLATE SULLA TARIFFA BASE.
– DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI IN VIGORE PER L’ANNO 2020
La misura del diritto sulle pubbliche affissioni per ciascun foglio di dimensione fino a cm 70×100 e per i periodi di seguito indicati è la seguente:
PER I PRIMI 10 GIORNI EURO 1,24
PER OGNI PERIODO SUCCESSIVO DI 5 GIORNI O FRAZIONE EURO 0,37
MAGGIORAZIONI:
PER OGNI COMMISSIONE INFERIORE A 50 FOGLI 50%
PER MANIFESTI COSTITUITI DA 8 FINO A 12 FOGLI 50%
MANIFESTI COSTITUITI DA PIU’ DI 12 FOGLI 100%
AFFISSIONE RICHIESTA IN DETERMINATI SPAZI PRESCELTI 100%
AFFISSIONI DI CARATTERE COMMERCIALE IN CATEGORIA SPECIALE 100%
LE MAGGIORAZIONI DEL DIRITTO SONO CUMULABILI TRA LORO E DEVONO ESSERE CALCOLATE SULLA TARIFFA BASE
ELENCO DELLE VIE INCLUSE IN CATEGORIA SPECIALE
CATANZARO NORD:
p.zza Matteotti, via Indipendenza, via Crispi (da incrocio con via Indipendenza a incrocio con via Milano), via Milano, via C. Simonetta, p.zza Stocco, via Pugliese, piazzetta Osservanza, via Pascali, via De Gasperi (da incrocio con via Daniele a incrocio con via M. Greco), via Daniele, via N. Nasi, p.zza Montenero, via A. Panella, via G. Schiavi, via Cantafio, via A. Barbaro, p.zza Montegrappa, via E. Scalfaro, via Buccarelli, via V. Veneto, via Piave, via Jannelli, via Borelli, via Cortese, via F. Schipani, p.zza. fratelli Bandiera, via Paglia, p.zza dei Martiri Ungheresi, via A. Greco,, viale Pio X, via M. Greco, via Vercillo, traversa M. Greco.
CATANZARO CENTRO:
c.so Mazzini, discesa Porta Marina, via Nuova, via F. De Seta, via D. Milelli, via Italia, via Acri, via Jannoni, discesa Jannoni, piazza F. Le Pera, p.zza Roma, p.zza Marconi, via Eroi 1799, vico I p.zza Roma, p.zza Cavour, discesa Cavour, discesa piazza Nuova, via dell’Arcivescovado, p.zza Duomo, via Menniti Ippolito, vico II Duomo, piazzetta della Libertà, salita corso Mazzini, p.zza Grimaldi, via A. Serravalle, p.zza A. Serravalle, p.zza Basilica dell’Immacolata, via F. Spasari, p.zza G. Garibaldi, via Poerio, discesa Poerio, p.zza Di Tocco, vico Poerio, via Monaco, via Raffaelli, via Sensales, via L. Settembrini (da incrocio c.so Mazzini a incrocio via S. Giorgio), via Carlo V (da incrocio Bretella Anas a incrocio p.zza Matteotti e da incrocio via D. Marincola Pistoia per una lunghezza di 100 mt), via S. Nicola, via Educandato, p.zza Larussa, via De Grazia, via XX Settembre, via Monte, via D. Marincola Pistoia (da incrocio via Carlo V a incrocio via F. Cilea)
CATANZARO SUD:
via Lucrezia della Valle, viale degli Angioini, viale Brutium, viale dei Bizantini, viale dei Normanni, via della Stazione, SS 280 (tutto il territorio comunale)
S. MARIA:
Viale Cassiodoro, viale dei Conti Falluc, via S. Maria, viale Isonzo, via Bezzecca, via Brigata, viale Emilia, viale Magna Graecia
CATANZARO LIDO:
via Nazionale, p.zza Stazione, via Corace, p.zza A Garibaldi, via Progresso, via del Commercio, via T. Gullì, via Bausan, via Lungomare, p.zza Dogana, via F. Caracciolo, viale Crotone, via Bellino, via Stretto Antico area compresa tra via Nazionale e via Stretto Antico per un a profondità, rispetto al limite della carreggiata di via Nazionale, di mt 100
PONTEGRANDE E S. ELIA:
via E. Vitale, via Gattoleo, via D. Spanò Bolani, via G. Aracri, via Sila
SIANO:
viale G. Argento, via Ferdinandea, via tre Fontane
GAGLIANO:
Viale V. De Filippis, viale T. Campanella, via G. da Fiore
SCADENZA IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA’ ANNO 2020
Il 31 gennaio 2020 scade il termine ultimo di pagamento a titolo di imposta Comunale sulla Pubblicità relativo all’anno 2020, di cui al D.lgs 15/11/1993 n. 507 e successive modifiche ed integrazioni, recepito nel nuovo Regolamento Comunale di cui alla Delibera C.C. n. 28 del 20/03/2018.
Il pagamento dell’imposta dovrà avvenire mediante versamento sul c/c postale n. 16883886 intestato a Comune di Catanzaro- pubblicità e Affissioni- servizio tesoreria comunale. L’effettuazione del pagamento entro il predetto termine del 31/01/2020 eviterà di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge. Chiunque, a qualsiasi titolo, intende esporre un mezzo pubblicitario, prima di iniziare la pubblicità e dopo aver acquisito il relativo “titolo abilitativo”, previsto dal Piano generale degli impianti pubblicitari, è tenuto a presentare (per posta o consegna diretta) all’ufficio Pubblicità e affissioni apposita dichiarazione (Art. 8 DLgs 507/93); la stessa deve essere presentata anche nei casi di variazione della superficie espositiva, del tipo di pubblicità effettuata, del luogo di esposizione, ecc. La dichiarazione della pubblicità annuale ha effetto anche per gli anni successivi e si intende prorogata con il pagamento della relativa imposta, da effettuarsi entro il 31 gennaio dell’anno in corso, sempre che non venga presentata denuncia di cessazione entro il medesimo termine. L’obbligo di presentare detta dichiarazione non è previsto per le insegne di esercizio esenti dall’imposta. Si rammenta, che per le insegne d’esercizio di superficie complessiva superiore a 5 metri quadrati, l’imposta è dovuta per l’intera superficie ai sensi dell’art 10, della legge 28/12/2001 n. 448, successivamente integrato dall’art. 2 bis della legge 24/04/2002 n. 75, di conversione del d.l. 22/02/2002 n. 13, circolare n. 3/DPF del 03/05/2002. Inoltre l’imposta di che trattasi non è dovuta per la pubblicità effettuata per conto proprio sui veicoli di proprietà dell’impresa che effettua trasporti per conto proprio e/o per conto terzi (imprese di autotrasporto), relativamente alla superficie espositiva della denominazione, della ragione sociale, del marchio e dell’indirizzo (sito Web, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono, di fax e simili), secondo quanto previsto dall’art. 5- bis della legge 27/02/2002 n. 16.
PAGAMENTO DELL’IMPOSTA
Il pagamento dell’ imposta dovrà avvenire mediante versamento su c/c postale n. 16883886 intestato a: Comune di Catanzaro – Pubblicità e Affissioni- servizio tesoreria comunale e/o a mezzo bonifico bancario codice iban IT 48 I076 0104 4000 0001 6883 886. La pubblicità annuale di importo superiore a euro 1.549,37 può essere corrisposta in quattro rate con scadenza 31 gennaio, 31 marzo, 30 giugno e 30 settembre.
DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA PUBBLICITA’
I contribuenti che effettuano pubblicità annuale (anno 2020) possono operare la propria scelta di proseguire, ovvero di cessare la pubblicità entro il 31 gennaio 2020, quindi chi sceglie di cessare la pubblicità per l’anno 2020, dovrà provvedere:
a)presentare denuncia di cessazione presso l’ufficio pubblicità ed affissioni;
b) effettuare la materiale rimozione del mezzo pubblicitario entro il 31 gennaio 2020.
Comune di Catanzaro