SERVIZIO MINORI E POLITICHE DELLA FAMIGLIA
Funzioni:
• Tutela minori;
• Mediazione familiare ed educativa domiciliare;
• Promozione, tutela e sostegno delle responsabilità familiari e della genitorialità;
• Istruttoria richieste di contributi di assistenza economica ai nuclei familiari in situazione di disagio socio-economico;
• Rapporti con le istituzioni scolastiche per il contrasto alla dispersione scolastica, per la promozione del processo di integrazione e di istruzione di minori in condizioni di particolari difficoltà (difficoltà di apprendimento – ritardi dovuti a condizioni di vita, di oggettiva carenza di opportunità e stimoli positivi);
• Rapporti di collaborazione con le Autorità giudiziarie (Tribunale per i Minorenni, Tribunale Civile e Penale, Giudice Tutelare, Centro Giustizia Minorile, Questura – Ufficio Minori);
• Provvedimenti di collocamento in strutture protette per donne in difficoltà con minori e per minori a rischio o vittime di abuso e/o violenza, ovvero in stato di disagio familiare;
• Attività Ludico – ricreativa in direzione dei minori (animazione estiva) e in direzione di minori e famiglie (attività centri sociali);
• Rapporti con le strutture di accoglienza.
La presa in carico dei casi avviene a cura di due èquipes sociali con competenza rispettivamente sulla zona Nord (coincidente con il territorio delle ex I e II circoscrizione) e sulla zona sud della città (coincidente con il territorio delle ex III e IV circoscrizione).
Nell’ambito del servizio è istituito l’Ufficio Adozioni e Affido minori con le seguenti specifiche funzioni:
• Sportello informativo e di sostegno su Adozione e Affido nazionale ed internazionale e sulle altre forme di accoglienza nei confronti di minori in difficoltà (Centro di orientamento e ascolto, Sostegno alle famiglie affidatarie e adottive, Luogo di incontro e confronto per i genitori, Servizio informativo, anche telefonico su: Affido – Adozione – Sostegno a distanza – Enti Autorizzati all’adozione internazionale);
• Famiglie Albo affidatarie. Istruttoria affido minori sia in forma residenziale che semiresidenziale ed erogazione di contributi economici in favore delle famiglie affidatarie;
• Rapporto di collaborazione con le Autorità giudiziarie (T.O. – T.M. – T.C. e P. questura – Ufficio Minori).
Per le adozioni sono previste due èquipes (uno psicologo e un assistente sociale), una per il Nord, l’altra per il Sud Città.
Per gli affidi si coordinano con il responsabile le èquipes del servizio minori.
Modello domanda per iscrizione albo famiglie affidatarie
Modello domanda assegno nucleo familiare
Modello domanda di assistenza economica
“Nuoto in piscina” per persone disabili, avviso pubblico
PER INFORMAZIONI: Servizio Minori e Politiche della famiglia; ufficio adozioni e affido minori; Equipe adozioni internazionali Zona Nord tel. 0961 881510; Antonella Buffoni (Equipe minori e adozioni internazionali Zona Sud), tel. 800119811
ORARI APERTURA AL PUBBLICO: lun e ven 9.30-12.00; lun e mer 15.00-17.00
Comune di Catanzaro