4 Giugno 2025
Le “Vie della Storia” è la rubrica del Comune di Catanzaro che racconta la città attraverso le persone e ai fatti storici che danno ispirazione alle sue vie.
La rivolta del 1461 e l’incendio del rione Paradiso
L’8 maggio 1461, la città di Catanzaro insorse contro il suo feudatario, il conte Antonio Centelles, nobile catalano, noto per la sua tirannia e per aver tentato di sottrarre la città al controllo aragonese di re Ferrante di Napoli.
Durante l’assalto al castello, scoppiò un vasto incendio nel quartiere adiacente, allora chiamato Paradiso.
Secondo la tradizione, fu lo stesso Centelles, in fuga, ad appiccare il fuoco. Le fiamme devastarono l’intera zona, che da quel momento fu ribattezzata Case Arse.
Una leggenda popolare narra che l’incendio avrebbe potuto causare danni ancora maggiori se non fosse stato per l’intervento miracoloso di San Vitaliano, patrono della città, che avrebbe deviato le fiamme grazie a un improvviso cambio di vento.
Il rione Case Arse, visibile dal complesso monumentale di San Giovanni, conserva ancora oggi i segni di quel passato: vicoli stretti, muri antichi e un’atmosfera carica di storia. È un luogo che testimonia la resilienza dei catanzaresi e la loro capacità di rinascere dalle ceneri.


Comune di Catanzaro