In Primo Piano

24 Marzo 2025

Le Vie della Storia: Giovanni Vercillo

Con il progetto “Le Vie della Storia”, vogliamo far rivivere le nostre strade attraverso le persone e gli eventi che le hanno ispirate.

Ogni angolo, ogni vicolo, ogni piazza della nostra città ha una storia da raccontare, fatta di incontri, passioni e cambiamenti. Con questo progetto, esploreremo le vite di chi ha segnato la storia di Catanzaro, creando un percorso emozionante che ci guiderà tra il passato e il presente.

𝐕𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐕𝐞𝐫𝐜𝐢𝐥𝐥𝐨

Il nostro viaggio inizia in coincidenza dell’81esimo anniversario del barbaro eccidio delle Fosse Ardeatine, ad opera dei nazisti che occupavano Roma e l’Italia nella Seconda Guerra Mondiale.

Vercillo è uno dei 4 calabresi caduti alle Fosse Ardeatine tra le 335 vittime delle SS tedesche il 24 marzo 1944.

Funzionario della Corte dei Conti, era nato a Catanzaro nel 1908 da Luigi e Teresa De Riso. Arrestato dai nazisti il 18 marzo, perché sospettato di appartenere al Gruppo clandestino “Fossi” della Resistenza, fu rinchiuso nel carcere di via Tasso, luogo di spaventose privazioni e torture inflitte agli antifascisti della capitale.
Da lì, Giovanni Vercillo fu condotto con altri prigionieri civili e militari nelle Cave Ardeatine dove cadde da martire, fucilato per ritorsione all’attentato di via Rasella. Giovanni all’epoca aveva soltanto 35 anni. A lui, la città di Catanzaro, dopo la guerra, ha dedicato significativamente una delle sue vie centrali.

Le Vie della Storia: Giovanni Vercillo

Comune di Catanzaro

torna all'inizio del contenuto